Noi siamo quella razza
Noi semo quella razza di gente perbene, che fa politica per passione e non perché gli conviene. Noi semo quella razza che canta “bandiera rossa” perché impara dalla storia, non la butta nella fossa”. Non vi attardate su You Tube a cercare il grande Carlo Monni che, sulla canna di una bicicletta, recita questi versi…
La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente
Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…
Impressioni di dicembre
Dicembre è stato, politicamente, un mese molto intenso, iniziato con il referendum costituzionale e conclusosi con l’Assemblea nazionale del PD. E proprio su quest’ultima ritengo opportune alcune considerazioni che, parafrasando il titolo di un celeberrimo brano della PFM, potrei definire Impressioni di dicembre. Si è trattato, complessivamente, di un’assemblea assai deludente. Se proprio un aspetto…
Benvenuti al sud (il regno dei No)
Le analisi elaborate dall’Istituto Cattaneo sui risultati del referendum costituzionale ci ricordano e confermano una circostanza che la politica degli ultimi decenni pare aver rimosso se non dimenticato: nel nostro Paese esiste ancora, irrisolta, una “questione meridionale”. I numeri ci dicono che, all’interno degli elettori del no, nel Mezzogiorno 7 voti su dieci provengono da…
Acquedotto Pugliese e le scelte sbagliate di Emiliano
Con il decreto n. 141/99 l’allora governo D’Alema decise di trasformare l’Acquedotto Pugliese da Ente Pubblico economico (EAAP) in società per azioni. La proprietà rimaneva in capo al ministero dell’economia così come lo è stata fino al 2001. Con lo stesso decreto si dispose che l’Acquedotto Pugliese continuasse a gestire il servizio idrico integrato fino…