Wolfgang Münchau: l’SPD ha bisogno di un periodo di riflessione, all’opposizione
Alla luce del risultato delle elezioni tedesche, riproponiamo un articolo di Wolfgang Münchau del 17 settembre, pubblicato sul Financial Times, sugli errori dell’SPD. Münchau preconizzava un “imminente disastro” per l’SPD, cosa che domenica si è puntualmente verificata: il peggior risultato dal 1945! — L’imminente disastro elettorale per il partito socialdemocratico tedesco mi ricorda la nota definizione…
Il Manifesto di Enrico Rossi: una rivoluzione europea socialista
Enrico Rossi riassume la sua idea d'Europa dopo la tre giorni di Fondamenta, la convention programmatica di Articolo Uno-MDP, argomento sul quale il Presidente della Toscana e cofondatore di Art. Uno era intervenuto ad una tavola rotonda insieme ad Emma Bonino e Carlo Galli.
La politica dell’inserruzione: Trump l’ha capita, gli altri no
Ieri il mondo si è svegliato – se mai era andato a dormire – con la notizia dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Il risultato delle elezioni americane ha colto di sorpresa molti, fra cui i giornalisti delle principali testate statunitensi (il New York Times e il Washington Post in testa) che…
Münchau: la svolta socialista per salvare la sinistra europea
I partiti di centro-sinistra possono vincere le elezioni soltanto dal centro. Jeremy Corbyn, il leader del Labour britannico, non può diventare primo ministro. Ma, si domanda Wolfgang Münchau sul Financial Times di ieri, queste affermazioni sono vere? Certo, i partiti di centro-sinistra di successo che hanno definito il loro ruolo dagli anni ’80 in avanti…
Riflessioni sul primo duello televisivo Hillary Clinton-Donald Trump
Un confronto senza esclusione di colpi, quello fra Donald Trump e Hillary Clinton, che si sono affrontati lunedì sera per il primo di tre dibattiti presidenziali. I temi più caldi sono stati gli accordi di libero scambio, la guerra in Iraq, il rifiuto del candidato repubblicano di pubblicare le proprie dichiarazioni fiscali e l’uso della…