Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia
Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…
Caldarola, l’accrocco, un partito. I dilemmi della sinistra sconfitta alle elezioni nell’Italia dell’antipolitica
Può un “accrocco” uscito sconfitto dalle elezioni farsi partito della sinistra? La domanda se l’è posta Peppino Caldarola. La sua risposta è senza se e senza ma: “Dio ce ne scampi e liberi“. La ricetta è che ora bisogna “dare vita ad una reale sinistra di popolo“. Orbene l’analisi di Caldarola io la condivido in…
Oltre palombella rossa
Ho sempre ritenuto che sottovalutare Matteo Renzi, nonostante la sua resistibilissima ascesa, fosse un errore. Sono, infatti, ammirato dalla circostanza che pur dimissionario (quanto poi vere è discorso che mi interessa assai poco) sia stato capace di dettare l’agenda politica di questi giorni se è vero, come è vero, che sembrano tutti impegnati a discutere…
La patata bollente
“Attento però, la questione è bollente”. Questo l’avvertimento del Direttore di questa testata quando ieri gli ho chiesto se fosse d’accordo che scrivessi su ciò che si sta muovendo a sinistra rispetto alle elezioni nel Lazio e in Lombardia. E’ la questione, articolo compreso, si è rivelata bollente davvero. Moltissimi interventi sui social a commento,…
Lettera aperta a Piero Grasso da un convinto elettore di Liberi e Uguali
Caro Piero, ho rinunciato a un viaggio che avevo programmato in Febbraio per raggiungere l’estate australe in Patagonia e in Terra Del Fuoco e lì cercare di finire un mio nuovo libro di viaggio. Ho rinunciato al viaggio perché voglio dare una mano a Liberi e Uguali in questa campagna elettorale che si presenta cosi…