L'Argine https://www.largine.it/index.php/yuri-ferrari-perche-la-sinistra-italiana-e-competitiva/ Export date: Thu Apr 24 4:23:32 2025 / +0000 GMT |
Yuri Ferrari: Perché la sinistra italiana è competitiva![]() Come studente di non posso che vedere le elezioni come un fenomeno politico, non posso soffermarmi solo su sterili analisi che attribuiscono colpe o ragioni al leader di turno, devo guardare la cosa più a fondo, anche quando si vince. La politica senza il consenso elettorale è astratta, e il consenso ce lo si guadagna, non compare per magia. Ora agli occhi dei più l'ennesima divisione del centrosinistra e la creazione di nuovi movimenti, che come si è soliti dire “è già tanto se lo votano i parenti”, in termini di consenso elettorale saranno visti come una minima perdita di qualche punto percentuale per il PD, a vantaggio, quindi, di 5Stelle e centrodestra. Difatti Zaia e Toti hanno già messo lo champagne in frigo, a dare fastidio c'è ancora il Movimento 5 Stelle, che nonostante le insistenti dichiarazioni dell'esercito dei selfie che l'ha definito “politicamente morto” nel post amministrative (gli stessi che non hanno capito che i veri sconfitti erano proprio loro), oggi vantano d'essere il primo partito e partono sicuramente come favoriti per le regionali in Sicilia. Incompetenza è l'aggettivo che si addice ad una classe dirigente che cerca il consenso ed elabora strategie nel breve periodo, invece che avere prospettive a medio-lungo termine. E tale è la classe dirigente di vocazione maggioritaria del Partito Democratico. Come per studiare un'ipotesi scientifica, osserviamo, quindi, il continuo mutamento e posizionamento dei partiti di maggiore forza in Italia. Non esiste miglior analisi possibile che quella del paradosso dei due gelatai e del cosiddetto “Modello di Hottelling”. In breve, su una spiaggia di un chilometro ci sono due gelatai, uno si trova a destra e l'altro a sinistra a 500 metri di distanza, i bagnanti saranno così invogliati ad andare a comprare il cono gelato in quella a loro più vicina. Ora basta sostituire le gelaterie con i partiti, il gelato con il programma elettorale, l'acquisto con il voto e il bagnante con l'elettore. Le "gelaterie", una di destra, l'altra di sinistra, tendono, da sempre, a spostarsi sempre più verso il centro, per cercare di aumentare la propria clientela (per avere più voti), ma correndo, al tempo stesso, il rischio di abbandonare coloro che si trovano agli estremi della spiaggia, che scoraggiati dall'eccessiva distanza rinunciano al gelato (non votano) andando ad ingrossare l'esercito dell'astensionismo. Tra le granite e le granate, abbiamo visto i grillini rimanere vaghi sulle questioni di mercato e schierarsi a destra su tutte le questioni civili. Una Lega Nord sempre più nazionalista e una Forza Italia che gioca bene il suo ruolo da forza moderata. La gelateria PD, invece, ha spostato il suo asse così tanto al centro che, ad oggi, si propone come raccoglitore di qualunque voce ed un buon carrozzone per ogni politico (vedi Maurizio Bernardo, ex Fi, ex NCD, ex Alternativa Popolare). La trasformazione del Pd diventa essenziale nella nostra analisi, perché un partito pigliatutto, senza grosse qualità populiste, che si rivolge e basa la propria comunicazione a quegli elettori che ieri votavano Berlusconi e Bossi lascia grande spazio a tutto ciò che si muove nel campo del centrosinistra e alle elezioni si astiene o regala voti a chi rappresenta il “cambiamento”: ieri 5Stelle, oggi le liste civiche. Ecco perché la sinistra italiana è competitiva, perché se saprà essere radicale, unita e soprattutto nuova e coerente può contare su un largo campo di elettori a cui o si da rappresentanza o si fallisce. Come detto da Enrico Rossi, in Rivoluzione Socialista: "Abbiamo il potere di costruire un mondo per tanti, non per pochi. Un grande ideale di liberazione che si annuncia travolgente. Sta a noi organizzare attorno ad esso la partecipazione, la formazione e la militanza delle nuove generazioni". --- Nella foto di copertina: Yuri Ferrari, di Traversetolo, studente Scienze Politiche all'Università di Parma, di Articolo Uno-MDP |
Post date: 2017-09-02 16:30:00 Post date GMT: 2017-09-02 14:30:00 Post modified date: 2017-09-04 13:33:29 Post modified date GMT: 2017-09-04 11:33:29 |
Export date: Thu Apr 24 4:23:32 2025 / +0000 GMT This page was exported from L'Argine [ https://www.largine.it ] Export of Post and Page has been powered by [ Universal Post Manager ] plugin from www.ProfProjects.com |